Il progetto mira a contribuire a contrastare le cause profonde delle migrazioni in Senegal ed Etiopia, attraverso la promozione dell’occupazione delle donne e delle giovani generazioni e la valorizzazione del ruolo delle diaspore nella promozione dello sviluppo nei Paesi d’origine.
Obiettivi specifici del progetto sono:
. Favorire l’acquisizione di competenze e promuovere la micro-imprenditoria e l’impiego dei gruppi più vulnerabili (giovani e donne) per creare nuove opportunità di lavoro e di investimento in settori produttivi ed economici sostenibili e ad alto valore aggiunto.
. Facilitare il trasferimento di competenze e di capacità professionali e finanziarie delle diaspore nei settori economici identificati.
1. Rafforzate le Organizzazione della Società Civile e istituzioni locali nella elaborazione di strategie e servizi di inclusione sociale ed economica e prevenzione all’emigrazione irregolare.
2. I destinatari del progetto acquisiscono/migliorano le loro capacità tecniche, operative e manageriali e avviano/rafforzano la gestione di attività che generano profitto nei settori economici identificati
3. Competenze delle diaspore rafforzate e investimenti canalizzati verso le attività generatrici di profitti e di opportunità di impiego nei Paesi d’origine
2. Sensibilizzazione/ informazione sui servizi forniti e campagne di prevenzione all’emigrazione irregolare.
3. Sistematizzazione buone pratiche
• 40 operatori / rappresentanti CSO e le istituzioni locali (50% donne) in Senegal ed Etiopia (enti pubblici funzionari, agenzie, servizi, OSG e associazioni)
• 30 giovani formati e impiegati come promotori (50% donne) in Senegal ed Etiopia
• 5000 migranti e potenziali migranti in transito (25% donne) e comunità di riferimento (circa 10.000 persone) informando e orientando sui rischi della migrazione irregolare ed sui servizi di pianificazione del progetto.
Prenderanno parte: partner locali, istituzioni locali responsabili delle strategie di sviluppo locale e inclusione socio-economico, organizzazioni della società civile in grado di garantire iniziative di riproducibilità.
Fase 1 - Realizzazione di moduli di formazione professionale
Fase 2 - Accompagnamento alla creazione/rafforzamento di impresa e di opportunità di impiego
2. Supporto finanziario attraverso strumenti appropriati adattati alle esigenze specifiche dei/delle beneficiari/e
Destinatari delle attività saranno:
• 5350 contadini, allevatori, lavoratori delle zone rurali (50% donne) tra entrambi i paesi appartenenti a gruppi vulnerabili (donne single o contadini organizzati in CBO
• 140 Talibé in Senegal formate nella eco-edilizia
• 375 donne formate in artigianato e design in Etiopia (in 70 Woredas ad Addis Abeba)
• 240 persone (50% donne) addestrate sui servizi alle imprese in entrambi i paesi
• 1.200 persone (50% donne) formate in gestione aziendale, principi di economia solidale e di educazione finanziaria nei due paesi (potenziali imprenditori o a rischio di migrazione, e migranti di rientro) .
• 200 iniziative imprenditoriali (individuali, di comunità o cooperativa) coinvolgenti almeno 1.000 persone, sostenute attraverso micro-finanziamenti, sostegno in natura, tutoraggio tecnico
•800 persone (50% donne)indirizzate sul lavoro attraverso sportelli
1. Identificazione delle attitudini imprenditoriali e interesse all’investimento nel paese d’origine da parte dei membri delle diaspore senegalese ed etiope in Italia
2. Formazione e coaching dei membri delle comunità della diaspora (pre-selezionati durante l’attività 3.1 – creazione portafoglio)
3. Selezione, finanziamento e accompagnamento di almeno 10 progetti di investimento
Destinatari delle attività saranno:
• 180 membri delle diaspore in Italia (50% donne) beneficiari di formazione specializzata
• 30 persone selezionate che ricevono coaching e l‘Assistenza Tecnica
• 10 progetti di investimento (che coinvolgono imprese individuali, comunitarie o cooperative) supportate da sub-granting (membri delle diaspore con potenziale di investimento e che desiderano tornare al loro paese d'origine).
Prenderanno parte: Associazioni delle diaspore partner del progetto, ma anche altre associazioni che rappresentano su territorio nazionale la comunità migrante
Finanziato dal Ministero dell’Interno
Capofila di progetto
PARTENRS IN ITALIA
ARCS - ARCI Culture Solidali (Chef de file)
AIDOS – Associazione Italiana Donne per lo Sviluppo
CIES – Centro Informazione e Educazione allo Sviluppo Onlus
CIM – Centro Studi Cooperazione Internazionale e Migrazione, Società cooperativa Onlus
CIPSI – Cooperazione di Iniziative Popolari di Solidarietà Internazionale
COOPERMONDO – Associazione per la Cooperazione Internazionale allo Sviluppo
Associazione volontari Dokita
Eurosapienza
GMA - Gruppo Missioni Africa ONLUS
AMS - Associazione Microfinanza e Sviluppo
Non c’è Pace Senza Giustizia
OIT - Oxfam Italia
FAST – Federazione delle Associazioni Senegalesi del Triveneto
Associazione Amici dell'Etiopia ONLUS
AMMI - Associazione Multietnica dei Mediatori Interculturali
PARTNERS IN ETIOPIA
REST - Relief Society of Tigray
WISE - Organization for Women in Self Employment
OGB - Oxfam Great Britain
Soddo Zuria Woreda Women and Children affair office
PARTNERS IN SENEGAL
AST - Association des Sénégalais de Turin de retour au Sénégal
La Palabre
CoopCim – Coopérative Sociale Coopération Internationale et Migration